PMMA Filamento 3D
PMMA Filamento 3D
PMMA Filamento 3D
Valida alternativa al Policarbonato, perché più facile da stampare, anche se leggermente meno resistente. Chiamato anche PLEXIGLASS, è in grado di raggiungere un alta resistenza ai graffi e agli urti. Ha una buona resistenza UV, che lo rende adatto anche per usi esterni. Possibilità di saldatura a freddo con cianoacrilati
Estremamente trasparente e brillante dopo la post-lavorazione mediante carteggiatura e lucidatura
Buona resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici
Applicazioni di illuminazione, oggetti idonei per stare all’aperto, applicazioni ottiche, architettura e design, Automotive, droni, domotica, robotica
40,00 € + IVA
Descrizione
PMMA Filamento 3D
Il poli (metilmetacrilato) (PMMA) appartiene a un gruppo di materiali chiamati tecnopolimeri. È un termoplastico trasparente chiamato anche comunemente PLEXIGLASS.
Sebbene non sia un tipo di vetro familiare a base di silice, la sostanza, come molti materiali termoplastici, è spesso tecnicamente classificata come un tipo di vetro, in quanto è una sostanza vetrosa non cristallina, da cui la sua occasionale designazione storica come vetro acrilico. Chimicamente è il polimero sintetico del metacrilato di metile. Il PMMA Filamento 3D è un’alternativa economica al policarbonato (PC) quando la resistenza alla trazione, alla flessione, alla trasparenza, alla lucidabilità e alla tolleranza ai raggi UV sono più importanti della resistenza all’impatto, alla resistenza chimica e al calore.
Questo materiale viene comunemente stampato in 3D per realizzare oggetti che poi possono essere trattati in post-lavorazione con cartavetra a grana sempre più fina per poi essere lucidato con la pasta abrasiva da carrozzieri per rendere le superfici praticamente trasparenti al 98%. Per capire in pratica è lo stesso materiale che viene usato per realizzare i “vetri” dei fanali delle auto. Molto resistente ai raggi UV e facilmente lavorabile per foratura, filettatura.